Da più di 25 anni lavoro nel settore del fitness e del benessere. Sono posturologo, terapista complementare, personal trainer, insegnante di ginnastiche funzionali e di sci e come hobby pratico numerosi sport, tra cui mountain bike e downhill; sono stato fondatore e gestore di due centri fitness.
L’esperienza maturata in questi anni ha determinato la mia filosofia attuale:
La seconda scelta, solo sedute personal o in piccolo gruppi, è determinata dalla volontà di garantire la necessaria assistenza: non tutti i corpi sono uguali, non tutti hanno le medesime caratteristiche, la stessa mobilità articolare, gli stessi eventuali problemi fisici, ogni individuo è unico. Quindi ogni persona dev’essere prima valutata singolarmente per poter costruire un traing su misura, secondo le sue specificità, esigenze e obiettivi e seguita con attenzione durante lo svolgimento dell’attività fisica.
Gli obiettivi verranno stabiliti in base alle proprie esigenze, dai risultati di un’analisi posturale approfondita e da un’anamnesi. Questi dati permetteranno di capire il motivo di determinati problemi posturali o atteggiamenti che se non trattati preventivamente, potrebbero causare dolori o problemi muscolo-scheletrici futuri, per aver chiesto al proprio corpo di eseguire dei movimenti che non poteva effettuare correttamente per ev. problematiche fisiche o per una scarsa libertà a livello di catene muscolari, provocando movimenti compensatori dannosi su certe articolazioni e compromettendo così, il raggiungimento degli obiettivi.
1. CONOSCENZA APPROFONDITA DEI MOVIMENTI DEL CORPO E ASSISTENZA: con il personal trainer che è anche posturologo, si ha il vantaggio di avere sempre un esperto al proprio fianco che segue e assiste durante gli allenamenti, saprà far eseguire i movimenti correttamente e in sicurezza, evitando il rischio di problemi muscolo-scheletrici futuri.
2. ESERCIZI SU MISURA: gli esercizi proposti sono in funzione delle caratteristiche specifiche soggettive, delle eventuali problematiche fisiche, del grado di allenamento e di capacità.
3. RAGGIUNGERE I RISULTATI: la condizione fisica viene costantemente testata e i programmi d’allenamento aggiornati, in modo da raggiungere più velocemente gli obiettivi.
4. OTTIMIZZARE I TEMPI: in base alle proprie disponibilità di tempo, il personal trainer è in grado di strutturare i programmi d’allenamento.
5. MANTENERE ALTA LA MOTIVAZIONE: il personal trainer che ti sprona durante gli allenamenti e i risultati costantemente in crescita, ti aiuteranno a tenere alta la motivazione.